
Sunday, 9 May 2010
Ancora Touched by a cloud Radio Seagull
Ho appena saputo che Touched by a cloud verrà trasmessa su Radio Seagull oggi, 9 maggio, dalle ore 13 alle 15, all'interno della trasmissioe New Talent, a cura di Lizzie B (nella foto, appunto, Radio Seagull).

Friday, 7 May 2010
Recensione e intervista su DEGNIDINOTA
"Ottimo lavoro. Nitido e appetibile per molti. Uno dei dischi più interessanti che ho recensito nell'ultimo periodo."
Grazie a Chiara Marra per avermi permesso di fare il figo con l'intervista. Recensione e articolo sono qui.
Avevo anche un'altra cosa da dire ma l'ho completamente dimenticata. Boh. Però me n'è venuta in mente un altra: NON andate a vedere Iron Man 2, fatevi del bene.
Grazie a Chiara Marra per avermi permesso di fare il figo con l'intervista. Recensione e articolo sono qui.
Avevo anche un'altra cosa da dire ma l'ho completamente dimenticata. Boh. Però me n'è venuta in mente un altra: NON andate a vedere Iron Man 2, fatevi del bene.
Thursday, 8 April 2010
Dalla Russia con amore
Dunque, questi sono gli accessi a www.albertoarcangeli.com della prima settimana di Aprile:
Quindi, mi sa che andrò in tour con i Ricchi e Poveri, dividerò il pullman con Pupo, Romina Power e Toto Cutugno. Ecco perchè l’altra mattina mi sono svegliato con in testa “sono un italiano, un italiano vero”: mi allenavo per i bis.
Monday, 15 March 2010
Shaker Village
Allora, una volta ho letto uno di quei libri tipo "Tutto quello che avreste voluto sapere su come scrivere una tesi di laurea ma non avete mai osato chiedere" - a dire il vero, non l'ho letto tutto, e poi l'ho letto dopo aver scritto la tesi, ma adesso mi sa che non importa - insomma, dicevo che ho letto questo libro, e c'era un esempio in cui si spiegava a chi si accingeva a scrivere una tesi che, solitamente, lo scrittore-di-tesi attraversa un primo momento di euforia, poi uno di sconforto in cui gli pare di aver sbagliato tutto, fino a toccare un minimo (in cui, alcuni lo sapranno, la funzione avente come ascissa il tempo e come ordinata una misura del "grado di confusione o insoddisfazione" ha la sua derivata prima pari a zero, e la seconda positiva) dal quale risale velocemente fino alla conclusione del lavoro. Da qualche parte del libro ci sarà sicuramente stata qualche avvertenza del tipo "non scrivete dei periodi troppo lunghi" ma, come già detto, io ne ho letto solo un pezzo.
In ogni caso, quello che volevo dire è che l'altro giorno mi è parso di oltrepassare il periodo di minimo nella registrazione del nuovo CD. E infatti, stasera comincio a registrare la voce nelle nuove canzoni, a cominciare da "Shaker Village", che è il titolo provvisiorio di un pezzo che mi è venuto l'anno scorso in Kentucky (a proposito, appunto, dello "Shaker village", una di quelle comunità religiose americane che si vedono nei film). Che poi, siccome non riesco a scrivere di una cosa per più di qualche riga (tranne oggi, ovviamente), ne parlo solo la prima strofa, e poi divago non so nemmeno io dove. Va be'.
In ogni caso, quello che volevo dire è che l'altro giorno mi è parso di oltrepassare il periodo di minimo nella registrazione del nuovo CD. E infatti, stasera comincio a registrare la voce nelle nuove canzoni, a cominciare da "Shaker Village", che è il titolo provvisiorio di un pezzo che mi è venuto l'anno scorso in Kentucky (a proposito, appunto, dello "Shaker village", una di quelle comunità religiose americane che si vedono nei film). Che poi, siccome non riesco a scrivere di una cosa per più di qualche riga (tranne oggi, ovviamente), ne parlo solo la prima strofa, e poi divago non so nemmeno io dove. Va be'.
Adesso mi mangio un hamburger con patatine e poi vado giù. Ciao.
Wednesday, 10 March 2010
Getting better
Il mondo è molto più bello da quando nei supermercati ci sono i succhi di frutta freschi 100% frutta.
Monday, 15 February 2010
Happy Jack
Io adoro quando, in Happy Jack degli Who, arriva la frase “And they couldn't prevent Jack from being happy”, e il coretto, invece del solito “la-la-la”, comincia a cantare “laugh-laugh-laugh”. Ogni volta mi metto a ridere*.
Questo fine settimana ho visto al cinema Amabili Resti e mi ha deluso. Le scene ambientate nel “mondo di mezzo” sono imbarazzanti e la colonna sonora stucchevole di Brian Eno, una sorta di new-age eterea, non aiuta affatto. Insomma, nulla di che.
Invece, ho rivisto per la terza volta Bastardi senza gloria, in lingua originale: bellissimo. Tra l’altro, gli attori sono strepitosi, il che mi fa pensare che il merito sia, più che degli attori stessi, della sceneggiatura e della regia di Tarantino. E’ difficile essere non credibili con dei dialoghi del genere, anche quando tutto intorno è grottesco e/o surreale.
Per finire, l’immagine qui sopra è di quel genio di Saul Bass. Se non lo conoscete già, vi consiglio di fare un salto qui o qui (e magari scoprire che lo conoscevate già, ma solo di vista).
*la canzone parla di una persona “semplice”, che tutti i ragazzini prendono in giro (ad esempio, perché quando prova a cantare è sempre stonato) oppure tormentano (They dropped things on his back) ma, nonostante tutto, nessuno riesce ad impedirgli di essere felice (And they couldn't prevent Jack from being happy).
Thursday, 11 February 2010
Oggi, 11 febbraio 2010
Ho fatto una faraona che dire "buona" è un'offesa. E adesso di sotto a suonare.
Ciao.
Ciao.
Subscribe to:
Posts (Atom)